La Ghiotta di Collesano: Un Piatto Tipico delle Madonie

Scritto il 22/10/2024
da Targa Food


La Ghiotta è un piatto tradizionale di Collesano, un borgo siciliano situato nel cuore delle Madonie. Questa pietanza rappresenta al meglio la cucina contadina siciliana, che si basa su ingredienti semplici e genuini, ma ricchi di sapore. La Ghiotta è una preparazione rustica, che unisce il meglio della tradizione culinaria locale.

Gli Ingredienti della Ghiotta

La Ghiotta è preparata con pochi ingredienti, ma la qualità dei prodotti del territorio è ciò che rende questo piatto davvero speciale. Gli ingredienti principali includono:

  • Carne di maiale o agnello, a seconda della ricetta familiare.
  • Pomodori freschi e cipolle, per creare una base saporita.
  • Patate e peperoni, che aggiungono corposità e gusto.
  • Erbe aromatiche locali, come il rosmarino e l’alloro, che conferiscono profumi intensi al piatto.

Il Processo di Cottura

La Ghiotta viene solitamente cotta lentamente, un metodo che permette agli ingredienti di amalgamarsi e sprigionare tutti i sapori. Il segreto sta nel cuocere a fuoco basso, lasciando che la carne diventi tenera e si mescoli perfettamente con le verdure e gli aromi.

Un Piatto delle Feste

In passato, la Ghiotta veniva preparata soprattutto durante le festività o in occasione delle celebrazioni familiari. Era il piatto forte di pranzi domenicali o delle feste patronali, quando le famiglie si riunivano per condividere momenti conviviali. Oggi è ancora molto apprezzata e spesso servita nelle trattorie e ristoranti di Collesano e dintorni.

Varianti della Ghiotta

Come accade con molti piatti della tradizione, esistono diverse varianti della Ghiotta. Alcune ricette prevedono l'uso di pesce, come il baccalà, specialmente nelle versioni più vicine alla costa siciliana. Tuttavia, la versione collesanese si distingue per l'uso prevalente della carne di maiale o di agnello, che le conferisce un gusto deciso e robusto.

Un Legame con il Territorio

La Ghiotta è più di un semplice piatto; rappresenta un legame profondo con la terra e le tradizioni di Collesano e delle Madonie. I prodotti utilizzati sono quelli tipici della regione, e ogni boccone racconta una storia di antichi saperi tramandati di generazione in generazione.

Se ti trovi a Collesano, non puoi perderti l’occasione di gustare questo piatto tipico, che racchiude in sé l’anima della cucina siciliana.